La tempera all’uovo è una delle tecniche pittoriche più antiche e affascinanti, utilizzata sin dall’antichità per la sua capacità di creare opere luminose e durature. La particolarità di questa tecnica è l’uso dell’uovo come legante per i pigmenti, che dona ai colori una consistenza setosa e una finitura opaca.
Ecco lo schema per il tuo articolo:
Tempera all’Uovo: Cos’è e Come Si Fa
Cos’è la Tempera all’Uovo?
La tempera all’uovo è una tecnica pittorica che utilizza il tuorlo d’uovo come legante per i pigmenti. Questo metodo è stato ampiamente utilizzato nel Medioevo e nel Rinascimento, prima dell’introduzione della pittura ad olio, ed è conosciuto per la sua durabilità e per la capacità di creare superfici pittoriche luminescenti. Opere di artisti come Giotto e Botticelli furono realizzate con questa tecnica, che conferisce ai dipinti un aspetto unico, brillante e resistente nel tempo.
Come Si Fa la Tempera all’Uovo?
- Prepara i materiali
- Pigmenti in polvere: Si usano pigmenti naturali o minerali, che devono essere macinati finemente e mescolati con il legante.
- Uovo fresco: Utilizza solo il tuorlo dell’uovo, poiché è la parte che fungerà da legante.
- Acqua: Aggiungi una piccola quantità di acqua per diluire la miscela e regolarne la consistenza.
- Prepara il legante
- Rompi un uovo e separa il tuorlo dall’albume.
- Usa solo il tuorlo e rimuovi la sottile membrana che lo avvolge.
- Metti il tuorlo in un piccolo contenitore e mescolalo con una quantità pari di acqua (50% uovo e 50% acqua). Questo è il tuo legante.
- Mescola i pigmenti
- Su una tavolozza, prendi una piccola quantità di pigmento in polvere.
- Aggiungi qualche goccia di legante (la miscela di tuorlo e acqua) e mescola con una spatola o pennello fino ad ottenere una pasta omogenea.
- Puoi regolare la consistenza del colore aggiungendo più legante per renderlo più fluido o più pigmento per una maggiore copertura.
- Prepara il supporto
- La tempera all’uovo viene tradizionalmente applicata su supporti rigidi, come tavole di legno, che vengono preparate con uno strato di gesso o gesso acrilico per sigillare e rendere la superficie liscia.
- L’applicazione del gesso aiuta anche a creare una base bianca che esalta i colori.
- Applica i colori
- Lavora in strati sottili. La tempera all’uovo asciuga rapidamente, quindi dovrai applicare più strati per costruire profondità e dettagli.
- Essendo una tecnica a strati sottili, permette di ottenere transizioni di colore morbide e una resa cromatica molto luminosa.
- Stratifica e definisci i dettagli
- Uno degli aspetti distintivi della tempera all’uovo è la sua capacità di asciugarsi velocemente, consentendo di lavorare con precisione su ogni singolo strato.
- Una volta asciutto un livello, puoi procedere con il successivo, sovrapponendo colori e definendo dettagli con pennelli sottili.
- Finitura
- A differenza della pittura ad olio, la tempera all’uovo non richiede vernici finali, poiché la sua superficie asciutta ha già una lucentezza naturale.
- Puoi scegliere di lasciare il dipinto così com’è o applicare una vernice leggera per proteggere l’opera da eventuali danni nel tempo.
Conclusione
La tempera all’uovo è una tecnica affascinante e antica che richiede precisione e pazienza. È particolarmente amata per la sua capacità di creare colori vividi, finiture opache e superfici luminose. Oggi viene riscoperta da artisti contemporanei che apprezzano la qualità e la ricchezza di questa tecnica storica.