L’Acquaforte: un’arte antica che vive ancora
L’acquaforte è una tecnica di incisione che affonda le sue radici nel passato, ma che continua a incantare artisti e appassionati d’arte. È un metodo che permette di creare stampe uniche (o in serie) e dettagliate, partendo da una lastra di metallo, solitamente rame o zinco. La maestria di un grande incisore sta nel riuscire a stampare una lastra uguale identica alle precedenti.
Come funziona?
-Preparazione della lastra: La lastra metallica viene ricoperta da uno strato uniforme di vernice resistente all’acido, detta “vernice dura”.
-Il disegno: Con una punta d’acciaio, l’artista incide il disegno sulla vernice, rimuovendola e lasciando esposta la lastra sottostante.
-La morsura: La lastra viene immersa in un bagno acido. L’acido corrode il metallo esposto, creando solchi che corrisponderanno alle linee del disegno. La profondità dei solchi dipende dalla durata dell’immersione.
-L’inchiostrazione: Una volta terminata la morsura, la lastra viene pulita dalla vernice e inchiostrata. L’inchiostro penetra nei solchi creati dall’acido.
-La stampa: La lastra inchiostrata viene pressata su un foglio di carta umido, trasferendo così l’immagine.
Opere con la tecnica dell’acquaforte
-
Adriano Moneghetti | Uovo Madarino Melanzana€400.00
-
Prodotto in venditaAdriano Moneghetti | Camomilla e CarotaIl prezzo originale era: €400.00.€350.00Il prezzo attuale è: €350.00.
-
Piermario Dorigatti | Acquaforte G€300.00
-
Piermario Dorigatti | Acquaforte€250.00